MANICOMI TORINESI

14,00

MANICOMI TORINESI – DAL  ‘700 ALLA LEGGE BASAGLIA

Esaurito

COD: 9788868040567 Categoria: Tag: , , , Product ID: 2887

Descrizione

A quarant’anni dalla chiusura dei manicomi, in queste pagine rivivono le storie di donne, uomini e bambini che in quei luoghi più simili a carceri che a ospedali, hanno consumato le loro esistenze, in uno scenario di degrado, violenze e prevaricazioni a cui ha messo fine la legge di uno psichiatra rivoluzionario, Franco Basaglia. Dai primi malati di mente dello Spedale de’ Pazzerelli agli ultimi “ospiti” del manicomio di Collegno: duecentocinquant’anni di storia dell’istituzione psichiatrica torinese rivivono nelle pagine di questo libro, che fonde la serietà della ricerca con la brillantezza della cronaca giornalistica. L’autore ci conduce in quei luoghi di detenzione che sono stati i manicomi. In uno scenario di degrado, violenze e prevaricazioni a cui ha messo fine la legge di uno psichiatra rivoluzionario, Franco Basaglia. “Manicomi torinesi” apre pagine poco conosciute su un mondo di donne e uomini “invisibili”, spogliati di ogni diritto e abbandonati al loro destino: la vicenda del piccolo Albertino che denunciò lo psichiatra sadico, quella dello smemorato di Collegno e dei “matti di guerra”, la follia della moglie di Salgari, la rivolta dei pazzi, la storia della donna che nacque e morì in manicomio e quella del professore che da lì non se ne voleva andare. Un libro crudo e forte, che difficilmente lascerà indifferenti.

 

Chi è davvero matto? A 40 anni esatti dalla Legge Basaglia, un libro di Nico Ivaldi invita a riflettere

Informazioni aggiuntive

Autore

NICO IVALDI

Pagine

272

Formato

15×21

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…