Descrizione
Questo testo non ha la pretesa di spiegare e chiarire la presenza degli UFO, bensì di mettere a nudo l’impatto che nella cultura questo fenomeno ha avuto nelle varie epoche storiche. Il libro si sviluppa cronologicamente, partendo dall’ipotesi del mito che si dipana nel periodo protostorico ed antico; continua attraverso le credenze e le tradizioni che identificano elementi sconosciuti intravisti nei cieli dall’uomo nell’antichità e nel Medioevo, sino al XIX secolo.
Il XX e il XXI secolo sono portatori, anche in Piemonte, di nuovi elementi che hanno inciso e marcato il territorio sull’interpretazione del fenomeno ufologico, ed ecco quindi delinearsi le apparizioni mariane secondo la tesi ufologica BVM (Beata Vergine Maria), per entrare quindi nel vivo della cosiddetta investigazione degli avvistamenti e delle testimonianze, per passare poi al fenomeno, sul territorio piemontese, dei cosiddetti cerchi nel grano. Alla cultura ufologica, non manca neppure il legame con la ricerca tecnologica spaziale, grazie agli apporti conoscitivi dei fratelli Judica Cordiglia che, negli anni ’60 da Torino, si collegarono con i primissimi astronauti non ufficiali lanciati nello spazio. E per finire, le considerazioni collegate al cosiddetto contattismo ufologico torinese che ha sempre avuto più aderenze in Piemonte rispetto alle “abduction” riscontrabili in altre regioni confinanti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.